Skip to content
Caratteristiche tecniche prodotto
Contenitore-distributore per carburanti liquidi di categoria “c” marcato “t.i.me”, realizzato in acciaio al carbonio s235jr uni en 10025 (omologato dal ministero dell’interno con certificazione n. 3704/1686-37/144, secondo il d.m. del 19/03/90 e il d.m. del 22/11/20217 e approvazione tipo dcpst/a7/013723/at/09327) avente le seguenti caratteristiche:
– “so 1k” capacità 1.000 litri – passo d’uomo diam. 400 con coperchio imbullonato e guarnizione, completo di:
  • ghiera e tappo con attacco rapido di carico da 3″ lucchettabile;
  • valvola limitatrice di carico tarata al 90% della capienza geometrica del serbatoio;
  • sfiato con retina rompifiamma posta a 2400 mm dal piano calpestio
– indicatore di livello meccanico – cassetta metallica luchettabile completa di:
  • quadro elettrico dotato di pulsante di emergenza con protezione ip 55;
  • sonda di minimo livello per blocco pompa
  • elettropompa dotata di contalitri portata 65 l/m
  • 6 metri di tubo in gomma, pistola automatica, filtro per impurità e acqua
– bacino di raccolta pari al 110% della capacità geometrica del serbatoio, dotato di scaletta e ballatoio
– impianto di messa a terra
– verniciatura con smalto epossidico
– certificato di collaudo
– dichiarazione di conformità
– manuale d’uso e manutenzione
– tettoia di protezione dagli agenti atmosferici, realizzata in tubolare zincato e copertura in lamiera gregata zincata. Il tutto sorretto da quattro colonne imbullonate al bacino di contenimento
Per approfondimenti vi invitiamo a contattare i ns. uffici commerciali compilando il seguente modulo

Contenitori omologati per il gasolio

T.I.ME. ha realizzato in Puglia i primi contenitori per il gasolio omologati dal Ministero dell’Interno: si tratta di serbatoi di stoccaggio che permettono soprattutto agli agricoltori di rifornire di carburante (gasolio) i trattori e le altre macchine agricole direttamente nella loro azienda agricola. Ma possono essere destinati per qualsiasi tipologia di attività commerciale.

I serbatoi possono avere una capienza che va dai 1000 ai 9000 lt. Sono realizzati in acciaio al carbonio, con diametro 400 con coperchio imbullonato e guarnizione, completo di ghiera e tappo con attacco rapido di carico da 3″ lucchettabile.

Il contenitore inoltre ha una valvola limitatrice di carico tarata al 90% della capienza geometrica del serbatoio; uno  sfiato con retina rompifiamma posta a 2400 mm dal piano calpestio; un indicatore di livello meccanico; una cassetta metallica luchettabile completa di quadro elettrico con pulsante di emergenza con protezione ip 55; una sonda di minimo livello per blocco pompa; sei metri di tubo in gomma, pistola automatica, filtro per impurità e acqua; bacino di raccolta pari al 110% della capacità geometrica del serbatoio, dotato di scaletta e ballatoio e ovviamente impianto di messa a terra, verniciatura con smalto epossidico, certificato di collaudo, dichiarazione di conformità e manuale d’uso e manutenzione.